Genealogia del cognome Nardo

Genealogia del cognome Nardo
Famiglia Nardo del Molise

Genealogia del cognome Nardo. Il cognome Nardo è tipico della Lombardia. Deriva dal germanico “hard”, forte, coraggioso.

Molti cognomi italiani terminano con la desinenza “Nardo”, per esempio Leo-nardo = Forte come un leone. Essendo il cognome nato da un soprannome molto diffuso tra i longobardi, di conseguenza, non può esiste un solo capostipite. Infatti i Nardo sono diffusi in molte zone del nord Italia. Poco nuclei familiari nelle regioni del sud.

Come spesso succede, i luoghi erano chiamati con il nome del proprietario o al contrario, il proprietario del luogo prende il nome del luogo. In Puglia, nella provincia di Lecce abbiamo un piccolo comune che si chiama Nardò. Si tratta di una famiglia Nardo che emigrarono al sud? Per il momento non ci è dato di saperlo.


I Nardo nel mondo

Il cognome Nardo sul Portale Antenati è presente in 11.297 documenti, tra atti di nascita, matrimoni e morti. Ovviamente tutti italiani. https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Nardo

Su Familysearch i Nardo sono 4.174 persone italiane, 279 persone degli Stati Uniti d’America e 162 persone dalle Filippine: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Nardo

Nel resto del mondo i Nardo li troviamo in prevalenza nelle Filippine,  Brasile, Stati Uniti d’America, Cuba, Indonesia, Francia, Argentina, e persino in Arabia Saudita.

Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.

Famiglie illustri Nardo

Genealogia del cognome Nardo
Famiglia nardo di Chioggia

Nel medioevo, i cognomi dal singolare erano pluralizzati. Per indicare la famiglia dei Nardo non si usava dire non i Nardo, ma i Nardi. Di conseguenza abbiamo molte faglie Nardo pluralizzate in Nardi. Tante di queste hanno conquistato titoli nobiliari.

Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.


Genealogia del cognome Nardo – #Nardo – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *