
Genealogia del cognome Milani suoi derivati e alterazioni che sono: Da Milano, De Milano, Milan, Milanesi, Milanese, Milanin, Milanino, Milana, Milano.
Milani deriva da Milano dal toponimo della città metropolitana della Lombardia. Derivato dal latino Mediolanum, uguale a “terra di mezzo”. Il cognome nasce come Milano, ma poi si trasforma in Milani.
Secondo il Dizionario dei cognomi italiani, di Emidio De Felice, in alcune zone, specialmente in Lombardia, Milani è spesso un cognome israelitico.
Durante il medioevo pluralizzavano il cognome quando dovevano indicare una famiglia invece della singola persona. Nelle regole del linguaggio moderno è scorretto pluralizzare il cognome.
I Milani nel mondo
Il cognome Milani è un cognome diffuso in tutte le regioni d’Italia, in prevalenza, Piemonte, Campania, Puglia, Sicilia.
Sul Portale Antenati, il portale dei cognomi italiani, Milani è presente 5.373 volte, ovviamente tutti italiani: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Milani
Su Familysearch i Milani ci sono in Italia 3,720 persone in Brasile, 1,211 persone in Argentina 274 persone
Nel resto del mondo i Milani si sono diffusi in Iran, Stati Uniti d’America, Argentina, Francia, Indonesia, Canada, Sri Lanka, Marocco, Svizzera, India, Australia, Inghilterra, Sudafrica. Questo, ovviamente a causa della globalizzazione.
Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.
Famiglie illustri Milani
Le famiglie nobili con cognome Milani sono poche, perché, come abbiamo detto, il cognome è un plurale di Milano. Quindi il cognome è stato pluralizzato nel corso del tempo. Abbiamo due antiche famiglie citate nell’enciclopedia dello Spreti. Una di Rovigo e l’altra di Verona.
Tracce del cognome “Milani” si trovano nel periodo alto medioevale intorno al XV secolo negli archivi ecclesiastici, riferite al vescovo “G.Milani” nel bergamasco.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Genealogia del cognome Milani – #Milani – Vedi elenco completo dei cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/