
Genealogia del cognome Marino e suoi derivati che sono Marini, Marinello, Marinolli, Marinotti, Marinucci, Marinuzzi, eccetera.
Nato come nome proprio o come soprannome poi cognominizzato. Derivato da Marius (Mario) o da Marinus (dal mare). In alcuni casi il cognome è un toponimo di località “Marino” frequenti nel sud Italia.
Marino diventa Marini già nel medioevo a causa della pluralizzazione del cognome.
Durante il medioevo pluralizzavano il cognome quando dovevano indicare una famiglia invece della singola persona. Nelle regole del linguaggio moderno è scorretto pluralizzare il cognome.
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
I Marino nel mondo
Il cognome Marino è tra i più diffusi in Italia. Detiene la posizione tra i venti cognomi più diffusi della penisola italica. Ci sono stati capostipiti marino dal nord al sud con nessuna relazione di parentela.
Sul Portale Antenati, il portale dei cognomi italiani, i Marino sono presenti ben 30.083, ovviamente tutti italiani: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Marino
Su Familysearch invece sono registrati in Italia 21.816 persone, negli Stati Uniti d’America 5.104 persone, in Argentina ben 1.030 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Marino
Nel resto del mondo i Marino li troviamo anche in Venezuela, Spagna, Colombia, Filippine, Perù, Argentina, Ecuador, Paraguay, Bolivia, Cile, Costa Rica, Portogallo, Messico, Uruguay, Andorra, e altri ancora.
Famiglie illustri Marino
Il Nobiliario di Sicilia cita la famiglia MARINO come originari di Genova, dove rivestirono le più importanti cariche della Repubblica. I Marino si trasferirono già nel XIII secolo in Sicilia, divenendo per nobiltà, possedimenti e illustri parentele contratte, una delle prime Famiglie del Regno di Federico II di Svevia. In pratica, seguendo la consuetudine gentilizia, i membri della Casata servirono il Sovrano e la Chiesa, sia indossando l’armatura, sia vestendo la tonaca. Pietro, nel 1289 fu ambasciatore del Re di Sicilia, Giacomo II, alla corte di Alfonso III di Aragona e Navarra; Enrico e Ruggero parteciparono nel 1300 alla grande battaglia navale di Ponza; Nicolò de Marino nel 1374 fu castellano della fortezza. Matagrifone di Messina; Filippo fu capitano di Giustizia in Catania nel 1400. Molte altre Casate portano il cognome MARINO, in diverse regioni della penisola.
Ricerche sul cognome Marino #Marino #Marini #Marinis Vedi gli altri cognomi pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/