
Genealogia del cognome Mancini e suoi derivati, alterati, variati e composti che sono: Manca, Mancino, Mancin, Mancina, Mancinelli, Mancinetti, Mancinetti, Manconi, Mancuso, Manguso, Mangusi.
Il cognome Mancini è un plurale di Mancino, dal latino “moncus”. Monco, senza la mano destra, oppure che non usa la destra.
Nasce da un soprannome o da un appellativo dispregiativo. Il mancino non era solo quello che usava la mano sinistra, ma anche chi aveva atteggiamenti sinistroidi. Il termine “sinistro”, inoltre, è collegato nella nostra lingua a concetti non certamente positivi: sinonimo di “incidente”, ”sciagura”, è spesso usato come aggettivo per definire qualcosa come avverso, sfavorevole, minaccioso o pauroso.
Durante il medioevo si commetteva l’errore di pluralizzare il cognome, cosa che oggi non si fa più. Per i cui i discendenti di Mancino vennero chiamati i Mancini.
I Mancini nel mondo
Mancini è uno dei cognomi più diffuso in Italia. In particolare nel centro Italia. I Mancini sono una famiglia antichissima già nel medioevo. Molte altre famiglie sono state “cognominizzate” con il cognome Mancino / Mancini creando così degli omonimi. Dopo il medioevo si sono create, nel corso del tempo, gruppi familiari senza nessun legame tra loro. Uno dei capostipiti romano si chiamava Lucio Mancino, per questo motivo i suoi discendenti vennero chiamati i Lucci creando confusione con il pesce Luccio. Per questo motivo nello stemma araldico sono presenti due o più lucci.
Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Mancini sono ben 31825 e il numero è destinato a salire perché l’indicizzazione è ancora in corso: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Mancini
Su Familysearch le persone registrate con il cognome mancini sono in Italia 10,423 persone, in USA 1,438 persone, in Argentina 429 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Mancini
Nel resto del mondo i Mancini li troviamo anche in Brasile, Canada, Francia, Australia, Inghilterra, Belgio, Svizzera, Venezuela, Spagna, Germania, Uruguay. Questo, ovviamente, a causa della globalizzazione.
Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.
Famiglie illustri Mancini

Sia il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza e la Enciclopedia storico-nobiliare italiana di Vittorio Spreti citano le famiglie Mancini diffuse quasi in ogni angolo dell’Italia.
Nella loro storia, i Mancini ricevettero numerosi titoli e feudi: duca di Nevers e Donzy, principe di Vergagne e del Sacro Romano Impero con il trattamento di Altezza serenissima, pari di Francia, grande di Spagna di prima classe, marchese di Fusignano, conte di Montefortino, visconte di Clamecy, barone di Tardello, Tumminii e Ogliastro, signore di Claye-Souilly, nobile romano, patrizio veneto ecc. Furono insigniti dell’Ordine del Toson d’Oro, dell’Ordine dello Spirito Santo, dell’Ordine di San Michele, del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, e tanti altri.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Genealogia del cognome Mancini – #Mancini #Mancino – Vedi anche gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/