
Genealogia del cognome Lamberti suoi derivati e alterazioni che sono: Lamberto, Lamperti, Lambertini, Lambertoni, Lambertazzi, Lamberteschi, Lambertenghi.
Dovrebbe derivare dal nome franco Lambert composto dai termini lander, “terra” e bert, “nobile”: proprietario di molte terre.
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
I Lamberti nel mondo
Lamberti è un cognome diffuso in Campania, sporadicamente diffuso anche in Piemote, Lombadia, Emilia-Romagna e Lazio, alcuni ceppi nelle altre regioni d’Italia.
Sul Portale Antenati troviamo 4,202 documenti indicizzati con cognome Lamberti: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Lamberti
Su Familysearch i Lamberti sono presenti in Italia con 2,645 persone, in Germania 1,246 persone, in USA con 253 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Lamberti
Nel resto del mondo i Lamberti sono presenti in Argentina, Brasile, Germania, Francia, Sudafrica, Svizzera, Canada, Venezuela, Spagna, Inghilterra, e altre nazioni.
Famiglie illustri Lamberti
Il Dizionario Storico-Blasonico cita le famiglie Lamberti di Bari, Belluno, Brescia, Como, Firenze, Palermo, Treviso, Venezia e Verona. Ovviamente non sono le sole, ce ne sono state anche altre e la ricerca del capostipite è piuttosto ardua.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Genealogia del cognome Lamberti – #Lamberti – Vedi gli altri nomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/