
Genealogia del cognome Fortuna e suoi derivati che sono: Fortuni, Fortunio, Fortugno, e altri ancora.
Il Dizionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice, ma anche nel Dizionario ragionato dei cognomi italiani di Michele Francipane scrivono sul questo cognome. Ovviamente il cognome “Fortuna” deriva dal nome latino della dea romana della fortuna e del destino, era considerata una divinità capricciosa e imprevedibile, che poteva fare o rovinare la fortuna di una persona.
Il cognome “Fortuna” può essere stato dato come nome augurale a un neonato, con l’intento di augurargli una vita piena di fortuna e successo, in alcune culture, era comune dare ai bambini nomi legati alla fortuna o alla prosperità, nella speranza che questi nomi potessero influire positivamente sul loro futuro. Inoltre, “Fortuna” è al femminile e può essere stato un cognome matronimico assunto da una donna ritenuta particolarmente fortunata o benedetta dalla dea Fortuna.
Il cognome moderno, cioè quello che oggi abbiamo tutti, nasce con il Concilio di Trento. Durante il Concilio di Trento, riunitosi nell’anno 1564, si sancì la regola per le parrocchie di possedere un registro dei battesimi con nome e cognome. Ovviamente prima del concilio di Trento solo i commercianti, i nobili o i notabili usavano un secondo nome (cognome, titolo o qualifica) insieme al nome proprio di battesimo o di nascita.
I Fortuna nel mondo
Il cognome Fortuna è molto diffuso nelle regioni, ma in particolare in Lazio, Veneto, Sicilia, Lombardia, Marche, Piemonte e nel Veneto.
Sul Portale Antenati i documenti indicizzati con il cognome Fortuna sono 1.715 sparsi in 163 località, quelle con maggior numero di documenti sono Lanciano, Frasso Telesino, Roma, Napoli, Petrella Salto: https://antenati.cultura.gov.it/search-nominative/?cognome=Fortuna
Su Familysearch le persone registrate con il cognome Fortuna sono presenti in Italia con 1.462 persone, in Brasile con 530 persone, in USA 518 persone.
I Fortuna nel globo
Il cognome Fortuna è molto diffuso in molte parti del mondo, tra cui gli Stati Uniti e il Brasile. La presenza del cognome Fortuna in questi paesi è probabilmente legata al fenomeno dell’emigrazione. In particolare, molti emigranti italiani del Veneto e del Sud Italia, hanno portato il cognome Fortuna con loro nei loro nuovi paesi di residenza. L’emigrazione italiana negli Stati Uniti e in America Latina è stata molto significativa all’inizio del Novecento, molti italiani in cerca di una vita migliore emigrarono verso questi paesi. In America Latina, in particolare in Brasile, l’emigrazione italiana è stata massiccia, e molti emigranti italiani hanno il cognome Fortuna con loro.
Il cognome “Fortuna” è un cognome molto diffuso in molte parti del mondo, quindi ci sono molte varianti e cognomi derivati da esso. Alcune varianti comuni del cognome “Fortuna” includono: “Fortune” (inglese), “La Fortuna” (spagnolo), “Fortunato” (italiano), “Fortuneau” (francese), “Fortuny” (catalano), “Fortunsky” (polacco), “Fortuna” (portoghese).
Inoltre, ci sono anche alcuni cognomi che sono stati derivati dal cognome “Fortuna”, come ad esempio:
“Fortunez” (derivato da “Fortuna” con il suffisso “-ez”, comune in Spagna e America Latina per indicare “figlio di”). “Fortunelli” (derivato da “Fortuna” con il suffisso “-elli”, comune in Italia per indicare “figlio di”). “Fortuni” (derivato da “Fortuna” con il suffisso “-i”, comune in Italia per indicare “figlio di”).
Questi sono solo alcuni esempi, potrebbero esserci molti altri cognomi derivati dal cognome “Fortuna” a seconda delle culture e delle lingue.
È possibile trovare persone con il cognome Fortuna in molti altri paesi del mondo, ma è importante notare che ci possono essere casi di omonimia, ovvero persone che possiedono lo stesso cognome per coincidenza, senza alcun legame di parentela.
Famiglie illustri Fortuna

Il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza cita la famiglia Fortuna di Firenze
E’ possibile che ci siano altre famiglie nobili con il cognome Fortuna, quindi è importante effettuare una ricerca tra le antiche famiglie illustri. Conoscere se ci sono già state famiglie nobili con lo stesso cognome può essere molto utile per la ricerca genealogica poiché potrebbe esserci un capostipite che ha dato origine al cognome. Il termine “nobile” deriva dalla parola latina “nobilis” che significa “rinomato”. Per coloro che non hanno un titolo nobiliare specifico, anche se non discendono da famiglie aristocratiche, sono spesso utilizzati i termini “Nobiluomo” o “Nobildonna” o “Don” o “Donna”.
Genealogia del cognome Fortuna – #Fortuna – #Cognome – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
Genealogisti possono trovare famiglie con il cognome Fortuna
- Per ulteriori domande, commenti e contributi entra nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/retaggio

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Genealogia – Onomastica – Araldica – Risorse – Siti Web – Genealogisti – Il Bel Paese
Come ambasciatore di FamilySearch ti invito a registrati al sito web FamilySearch