Genealogia del cognome Farina

Genealogia del cognome Farina

Genealogia del cognome Farina e suoi derivati che sono Farini, Farinella, Farinela, Farinelli, Farinola, Farinetti, Farinotti, Farinon, Farinucci, Farinato, Farinari, Farinacci, Farinesi, eccetera.

Cognome che ha alla base soprannomi formati da farina e dai suoi derivati, di chi produce o lavora con la farina.

La parola farina deriva dal latino farīna, a sua volta derivato da far, ovvero il farro; infatti in origine, durante l’impero romano, si era soliti utilizzare proprio questo cereale per ottenere la polvere adatta a insaporire e raddensare le preparazioni dei Romani.

I Farina nel mondo

In Italia il cognome Farina attualmente il cognome è diffuso in tutte le regioni d’Italia, in particolare in Lombardia e in Campania. Probabilmente l’origine è della Sardegna, ma si è diffuso anche in Lombardia a causa del fenomeno dell’emigrazione degli italiani verso il nord.

Sul Portale Antenati troviamo ben 14339 documenti indicizzati, ovviamente il numero è destinato a crescere perché l’indicizzazione è ancora in corso: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Farina

Su Familysearch le persone registrate sono in Italia 6,847 persone, in USA 946 persone, in Argentina 495 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Farina

Nel resto del mondo i Farina li troviamo anche in Brasile, Francia, Indonesia, Canada, Inghilterra, Repubblica Dominicana, Australia, Cuba, Russia e tanti altri ancora.

Famiglie illustri Farina

Dizionario Storico-Blasonico cita le famiglie Farina di Cremona, della Sardegna e della Sicilia. L’Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana cita le famiglie Farina di Pescara e di Torino. Il cognome Farina lo troviamo anche in altri annali araldici.

Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.

Albero Genealogico della Famiglia Farina

Genealogia del cognome Farina – #Farina – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.

Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *