Genealogia del cognome De Angelis

Genealogia del cognome De Angelis

Genealogia del cognome De Angelis. Ovvimente, come per tutti i cognomi, ci sono state delle alterazioni, quindi De Angelis si è trasformato in Deangeli, D’Angelo, Angelo, Angeli e altri ancora.

Il cognome è una forma patronimico, significa che deriva dal nome del padre, ossia del capostipite.

In alcuni casi il cognome è tradotto dal latino e significherebbe “figlio di Angelo”. In molti altri casi il cognome è dato a trovatelli, considerati “figli di angeli”, salvati da qualche angelo protettore.

Altri affermano che il cognome De Angelis deriva dalla parola greca composta ‘Anà-Ghelos’ che significa letteralmente “divinità in alto nel cielo”. In epoca medievale si trasformò poi in ‘Angelus’. Ghelos nella mitologia greca era una divinità minore vicina a Dioniso, il dio del vino.

Già nel 1500 si hanno tracce di questa cognominizzazione, per esempio a Bormio (SO) dove in un atto è citato un certo Domenico de Angelis.

Anche nel 1600 a Gualdo Tadino (PG) si legge di un certo Pietro De Angelis e nel 1700 il notaio Nicola De Angelis opera a Torricella Peligna (CH).

I De Angelis nel mondo

Il cognome De Angelis è comunque diffuso a livello nazionale, anche se è tipico del centro e sud Italia.

Sul Portale Antenati troviamo ben 17,543 documenti indicizzati con questo cognome. Questo dato conferma la larga diffusione del cognome: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=De%20Angelis

Su Familysearch i De Angelis sono presenti in Italia con 5,607 persone, in USA con 1,124 persone, in Brasile con 128 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=De+Angelis

Nel resto del mondo i De Angelis li troviamo anche in Grecia, Germania, Canada, Argentina, Francia, Ucraina, Inghilterra, Australia, Russia, e tanti altri paesi.

Famiglie illustri De Angelis

Ci sono state molte famiglie illustri De Angelis in varie regioni d’Italia citate nell’Albo d’oro delle famiglie nobili e notabili europee e in altri annali araldici.
Baroni di: Campomarino, Carbonara, La Rocchetta sul Volturno, Castel Astruso, Finocchieto;
Marchesi di: Bertolino, Ceglie 1633, Paupisi,  S. Agapito 1680, Torre Ruggiero 1797, Trentanara 1710;
Duchi di: Garona, San Donato 1711, sul cognome.
Principi di: Bitetto 1649, Mesagne 1647.

Le prime memorie certe di questa antichissima famiglia risalgono al secolo XI. Alcuni autori fanno risalire questa famiglia all’imperatore Isacco Angelo la cui sventurata discendenza, fuggita da Costantinopoli, trasferì la sua dimora prima in Amalfi e poi in Napoli; fu la 14ª famiglia ascritta al nuovo Seggio di Porto (Napoli) nei primi anni della dominazione angioina.


Genealogia del cognome De Angelis – #Angelis #DeAngelis #Cognome – Vedi gli altri cognomi già digitalizzati:

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.

Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *