
Genealogia del cognome Colombo e ovviamente suoi derivati e alterazioni che sono: Colombi, Colomba, Colombrini, Colombrina, Colombini, Colombino, Colombazzi, eccetera.
Nasce nel medio evo come cognome da columbus e columba, ma già in uso come nome proprio e come appellativo dai cristiani e dai monaci che usavano la colomba come un simbolo per indicare la pace e lo Spirito Santo.
Colombo è il cognome che era assegnato ai bambini abbandonati alla ruota degli esposti. Il fenomeno dell’abbandono a Milano fu di grande rilevanza. Tra il 1845 e il 1864 erano abbandonati nella Pia Casa degli Esposti e delle Partorienti in Santa Caterina alla Ruota di Milano, ben 85.267 bambini, con una media di 4.263 trovatelli all’anno, vedi “Ruota degli esposti“.
I Colombo nel mondo
Colombo è un cognome largamente diffuso in tutta l’Italia, ma in modo particolare in Lombardia, Milano.
Nel Portale Antenati i documenti indicizzazione con il cognome Colombo sono ben 11046 e il numero è destinato a salire perché l’indicizzazione non è ancora terminata: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Colombo
Su Familysearch le persone registrate sono in Italia 6,034 persone, in Argentina 2,588 persone, in Brasile 1,541 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Colombo
Nel resto del mondo i Colombo sono presenti in quasi tutti i paesi del sud America. Questo ovviamente per il rinomato Cristoforo Colombo, ma anche per il fenomeno della globalizzazione. Stranamente i Colombo li troviamo anche in Sri Lanka, Austria, Francia, Svizzera.
Famiglie illustri Colombo
Il cognome è molto antico e, ovviamente, non tutti i Colombo sono di origine ignota. Ci sono antichi nobili che portarono questo cognome, e in molte zone della penisola italica. In alcuni annali araldici si riporta che
La famiglia Colombo anticamente era detta de Cigala o de’ Cigagli. Era originaria di Bobbio, dove, secondo una tradizione, raccolta da fra Leandro Alberti, sarebbe scampata da Genova in causa di civili discordie. Secondo altri invece, sarebbe un ramo della famiglia Cicali di Piacenza. Nel 1417 da Bobbio, un tal Colombo, di Gerardo Cigala, trasferitosi a Bologna. Qui si stabilì e divenne poi di fatto cittadino originario di quella città dal cardinale legato (21 dicembre 1427). Un figlio di costui, Antonio, verso la metà del secolo XV, passò in Modena. Si sposò con Lodovica Molza. Si stabilì con la famiglia che dal patronimico dell’avo oltre che de’ Cigali era chiamata anche de’ Colombi, cognome questo che poi prevalse definitivamente.
Il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza cita le famiglie Colombo di Milano.
Anche nella Enciclopedia storico-nobiliare italiana di Vittorio Spreti troviamo famiglie nobili Colombo.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Genealogia del cognome Colombo – #Colonbo #Colombi – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/