
Genealogia del cognome Caruso e suoi derivati che sono Carusi, Carusu, Carruso, Carrussu.
L’origine di questo cognome è per molti derivato dal soprannome dei garzoni siciliani che erano impegnati a imparare un mestiere. Questi giovani erano chiamati “carusi”, quindi qualcuno ha giustamente pensato che il soprannome abbia dato origine al cognome Caruso. Se così fosse il cognome dovrebbe derivare da “carens”, “carente” di esperienza.
Anche se ci sono delle affinità la radice “carens” è un po’ forzata, anche se è vero che carente era usato anche per sinonimo di “calvo” (vedi dizionario etimologico).

Secondo un’altra recensione il cognome Caruso sarebbe di origine campano, perché a Napoli, la testa rasata a zero è detta “caruso”. Ca-ruso, Ca sta per testa e ruso sta per raso = testa rasata.
Su questo cognome si narra che un certo cavaliere Pier Fortugno, nel 1026 con l’imperatore Federico II conquistò la città di Nocera che era presa dai mussulmani. Pier Fortugno si rase la testa ed entrò di nascosto nella città aprendo la porte agli altri cavalieri e riconquistando la città di Nocera. Verrà ricordato come il cavaliere Caruso. Da questo soprannome nascerà il cognome Caruso, Pier Fortugno fu il primo a essere chiamato Caruso.
I Caruso nel mondo
Il cognome Caruso è ben diffuso in tutta la penisola, ma un grosso ceppo si trova in Sicilia.
Sul Portale Antenati i Caruso sono ben 17.880. Questo indica che il cognome è molto diffuso in Italia: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Caruso
Su Familysearch in Italia ci sono 15,562 persone, negli Stati Uniti d’America ci sono 3,375 persone, in Brasile appena 450 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Caruso
Nel resto del mondo i Caruso sono presenti in Argentina, Francia. Canada, Australia, Germania e altre nazioni. Questo ovviamente a causa del fenomeno dell’emigrazione che si sviluppò in Italia nei secoli passati. Però anche la globalizzazione ha fatto sì che questo cognome si diffondesse nel resto del mondo.
Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.
Famiglie illustri Caruso

Le famiglie illustri Caruso non sono tante, ma quelle poche che ci sono state hanno governato vaste zone in diversi luoghi. Come abbiamo già detto, il primo fra tutti è questo Pier Fortugno da cui è nato il cognome, ma dopo di lui ci sono stati i suoi eredi insediati in Sicilia. La famiglia è di origine piacentina, per motivi di guerra si stabilì a Napoli e i posteri si trasferirono in Sicilia per servire l’Imperatore Federico II, il quale doòo a questa famiglia molte proprietà.
Con molta probabilità, le persone del posto che servirono la famiglia Caruso erano chiamati “i Carusi”, cioè operai o manovali, giovani apprendisti assunti per lavorare la campagna o nelle altre proprietà della famiglia.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.


Genealogia del cognome Caruso – #Caruso – vedi altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/