Genealogia del cognome Bianchi

Genealogia del cognome Bianchi
Uno dei tanti stemmi delle famiglie Bianchi

Genealogia del cognome Bianchi e suoi alterati, derivati, composti e variati che sono: Bianco, Bianchini, Bianchinotti, Biancoli, Biancucci e altri ancora. Secondo quanto riporta Emidio De Felice nel suo Dizionario dei cognomi italiani, il cognome Bianchi ha alla base un soprannome Bianco, divenuto poi un nome e quindi un cognome. L’origine sarebbe dovuta al colore dei capelli o della barba, ma anche dal colorito della pelle. Nasce come cognome nel periodo medievale. Originariamente era Bianco, ma poi è stato pluralizzato in Bianchi. Durante il medioevo pluralizzavano il cognome quando dovevano indicare una famiglia invece della singola persona. Nelle regole del linguaggio moderno è scorretto pluralizzare il cognome.

I Bianchi nel mondo

Bianchi è uno dei 200 cognomi più diffusi in Italia. Praticamente è presente in ogni regione d’Italia. Possiamo dire che il cognome Bianco e poi Bianchi ha avuto capostipiti in ogni regione d’Italia, da nord a sud, con relativi ipocoristici e alterazioni.

Sul Portale Antenati sono stati indicizzati ben 27507 documenti relativi al cognome Bianchi, il numero è destinato a salire ancora perché l’indicizzazione non è terminata: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Bianchi

Su Familysearch le persone aggiunte con il cognome Bianchi in Albero Familiare le troviamo in Italia 13,942 persone, in Argentina 2,723 persone, in USA 1,714 persone: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Bianchi

Nel resto del mondo i Bianchi li troviamo in quasi tutti gli stati del sud America, in quelli dell’Europa e anche in Asia. Praticamente Bianchi è presente in quasi tutto il globo. Ovviamente questo è dovuto non solo alla diffusione del cognome, ma anche al fenomeno della globalizzazione.

Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.

Famiglie illustri Bianchi

Le famiglie Bianchi sono tante e sono, ovviamente, citate nel Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di Giovanni Battista di Crollalanza, nell’Enciclopedia storico-nobiliare italiana di Vittorio Spreti, ma anche in altri annali araldici nobiliari.

Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.


Genealogia del cognome Bianchi – #Bianchi #Bianco – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:

BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *