
Genealogia del cognome Angeloni. Gli esperti in onomastica affermano che il cognome Angeloni è un ipocoristico (vezzeggiativo) del nome o del cognome Angelo. Il termine Angelo derivare dal greco Anghelos, trasformato nel latino Angelus che significa “messaggero”.
Da Angelo sono derivati tanti altri cognomi come Angelini, Angelotti, Angella, Angela, Angelillo, Angelozzi, Angiolani, eccetera.
Le famiglie Angeloni si sono insediate in ogni regione d’Italia, ma i nuclei più grandi sono in Lazio, nelle Marche e in Lombardia.
Gli Angeloni nel mondo
Il cognome Angeloni sul Portale Antenati risultano 2.828 documenti familiari, tra cui atti di nascita, di matrimoni e di morte: https://www.antenati.san.beniculturali.it/search-nominative/?cognome=Angeloni
Il cognome Angeloni su Familysearch ci sono 469 persone in Italia, 137 persone in Argentina, 49 persone negli Stati Uniti d’America: https://www.familysearch.org/it/surname?surname=Angeloni
Questo, ovviamente a causa della globalizzazione. La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondessero in tutti i continenti, molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Ci sono cognomi che sono presenti quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con un determinato cognome è maggiore rispetto al resto dei paesi. L’immigrazione è uno dei fattori della diffusione del cognome in sud America, negli USA e altre nazioni.
Famiglie illustri Angeloni
Le famiglie nobili Angeloni sono citate in diversi registri araldici con locazioni in svariate città di cui Urbino, Roccaraso, Napoli, Montemiglio, con titolo di Barone di Montemiglio e Varavalle. Anche ad Aquila e Napoli.
Inoltre nello stemmario di L. NARDINI: Raccolta di stemmi di famiglie patrizie, di pontefini, di principi, di dignità ecclesiastiche e governative che interessano la storia della Città di Urbino, Urbino, 1918 (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Mss.Univ. 165).
L’Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana è un libro di Vittorio Spreti che esplora la storia delle famiglie nobili italiane. Il libro offre informazioni sulla genealogia, sulla storia e sullo stemma delle famiglie nobili italiane, sia estinte che ancora esistenti.
L’Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana è una risorsa utile per coloro che sono interessati alla genealogia delle famiglie nobili italiane e che vogliono saperne di più sulla loro storia e sullo stemma. Tuttavia, è importante tenere presente che il libro potrebbe contenere errori o informazioni incomplete e che è sempre consigliabile fare ricerche genealogiche complete, utilizzando tutte le fonti disponibili, per avere un quadro accurato della storia della famiglia.

La famiglia nobile Angeloni era originaria di Napoli, ebbe investiture feudali nel Molise, nel secolo XVIII, e in Abruzzo, con insediamento Roccaraso. Dai registri della regione, risulta che, il 28 aprile 1722, un Lorenzo, per morte della sua genitrice Agata Rosaria Floriano, avvenuta nel 1718, ottenne l’intestazione del feudo di Montemiglio o Valle di Montemiglio, che rimase nella propria famiglia sino all’abolizione della feudalità. Gli Angeloni possedettero anche una parte del feudo di Varallo o Varavallo. Per effetto di tali possedimenti, la famiglia venne riconosciuta, nel 1881, nel titolo di barone di Montemiglio e Varavallo, per i maschi primogeniti. Fonti dei titoli nobiliari si trovano nell’Elenco Ufficiale Nobiliare nonché nel Libro d’Oro della nobiltà italiana.
Perché è importante indagare sui cognomi dei nobili del passato?
Indagare sui cognomi dei nobili del passato può essere molto utile per la nostra ricerca genealogica, poiché ci permette di scoprire se ci sono state famiglie nobili che hanno condiviso lo stesso cognome dell’antenato che stiamo cercando.
Questo ci può aiutare a trovare un antenato comune che ha dato origine al nostro cognome. Il termine “nobile” deriva dall’espressione latina “nobilis”, che significa “noto” o “illustre”. In passato, i termini “nobiluomo” o “nobildonna” venivano usati per indicare coloro che non avevano un titolo nobiliare specifico, ma che comunque si erano distinti o che meritavano un’onorificenza.
Oggi, questi termini possono essere ancora usati per rivolgersi a persone di elevato status sociale o che hanno una posizione di prestigio.
Genealogia del cognome Angeloni – #Angeloni – Vedi gli altri cognomi già pubblicati:
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Usa il modulo dei commenti per aggiungere dati informativi a questo blog oppure alla pagina.
Oppure fai le tue domande nel gruppo Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Richiedi uno studio sul retaggio del tuo cognome
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/