
Cognomi di origine medievale. Un viaggio tra storia, soprannomi e tradizioni. I cognomi che portiamo oggi sulle nostre carte d’identità sono spesso molto più antichi di quanto immaginiamo. Molti di essi affondano le loro radici nel Medioevo, un’epoca di guerre, feudi, mercanti e contadini, dove non esistevano ancora i cognomi come li conosciamo oggi. A quel tempo, per distinguere le persone si usavano soprannomi legati al mestiere, al luogo di origine, a caratteristiche fisiche o persino a eventi curiosi. Alcuni di questi nomi sono stati tramandati per secoli e oggi ci raccontano storie affascinanti.
Forse anche tu hai un cognome che ha un’origine medievale e non lo sai. Potrebbe essere nato da un antico mestiere, da una battuta goliardica o da una caratteristica fisica che un tempo era oggetto di ironia. Scoprire l’origine di un cognome non è solo una questione di curiosità: è un modo per connettersi con il proprio passato e capire meglio le proprie radici.
I Cognomi medievali famosi
Alcuni cognomi medievali sono molto diffusi ancora oggi perché derivano da mestieri importanti o da luoghi ben definiti. Sono quelli che tutti conoscono, come Ferrari, Rossi, Bianchi, Toscani, Lombardi, Marchesi, Fabbri, Villani, Fontana, Forni, Molinari, Pellegrini, Sarti, Calzolari, Notari, Maestri, Orlandi, Benedetti, Guidi, Bruni, Paladini, Cavallari, Speroni, Guerrieri, Bonatti.
Questi cognomi ci raccontano la vita di un tempo: c’erano i Ferrari, legati al ferro e al mestiere del fabbro, i Molinari, che macinavano il grano, i Pellegrini, forse discendenti da chi intraprendeva lunghi viaggi religiosi, e i Notari, che avevano il ruolo di scrivere documenti ufficiali. Ciascuno di questi cognomi è una finestra aperta su un pezzo di storia familiare.
I Cognomi Meno Noti
Ci sono poi quei cognomi che non tutti conoscono, ma che hanno origini altrettanto interessanti. Alcuni sono rimasti meno diffusi, ma racchiudono storie antiche che vale la pena riscoprire. Mazzacane, Zucconi, Bevilacqua, Tagliaferri, Biffi, Cacciapuoti, Cavagliere, Scudieri, Spadaccini, Tizzoni, Pestalozza, Maltagliati, Gaiardi, Soffritti, Calcagnini, Ghiraldi, Tarlati, Strozzi, Bellagamba, Ramaglia, Tramontana, Battifoglio, Lanzavecchia, Sanguinetti, Chiodaroli.
Ognuno di questi nomi porta con sé un pezzo di passato. Scudieri e Spadaccini evocano figure di cavalieri e guerrieri, mentre Zucconi e Maltagliati fanno pensare a espressioni ironiche usate per descrivere qualcuno in modo scherzoso. Tramontana, invece, poteva indicare una persona dal carattere impetuoso, proprio come il vento del nord.
Cognomi Rari e Strani
Non tutti i cognomi medievali avevano un’origine nobile o legata al lavoro. Alcuni nascevano come scherzi o soprannomi ironici, che con il tempo sono rimasti impressi nei documenti ufficiali e poi tramandati di generazione in generazione. Sputafuoco, Cavicchia, Mangiapane, Saltafossi, Scaramuzza, Pappalardo, Mezzasalma, Tartaglia, Zampacavallo, Mordenti, Sberlati, Pistocchi, Taffarel, Gastaldi, Brancaleone, Stinchelli, Pelagatti, Strappacuore, Ruzzante, Sofficini, Scassacocchi, Spaccapietra, Taglialegna, Mangiaterra, Pestacchio.
Questi cognomi potevano essere nati come vere e proprie prese in giro: Tartaglia per chi balbettava, Mordenti per chi aveva un carattere forte e spigoloso, Scaramuzza per chi era sempre coinvolto in litigi. Altri, come Mangiapane o Mangiaterra, potevano indicare qualcuno molto povero o particolarmente affamato.
Cognomi legati alla superstizione
Nel Medioevo, la superstizione era molto forte e alcuni cognomi riflettono credenze popolari o maledizioni tramandate nel tempo. Malfatti, Malandrino, Sciagura, Guastamacchia, Malaspina, Spaccapane, Sanguinetti, Mortilla, Trematerra, Malavasi, Malagoli, Pessina, Sconci, Disgraziati, Guastaferri, Strappanoci, Fracassi, Sciatti, Maledetti, Torbidi, Guastoni, Travagliati, Affannati, Piagnoni, Cattabriga.
Cognomi come Sciagura o Disgraziati sembrano quasi delle condanne, mentre Trematerra potrebbe essere legato alla paura dei terremoti. Guastamacchia e Guastaferri facevano riferimento a qualcuno che “rompeva” le cose, sia in senso letterale che metaforico.
Cognomi Medievali Ispirati agli Animali
Gli animali erano una fonte d’ispirazione molto comune per i cognomi medievali. Molti nomi derivano dal comportamento o dall’aspetto fisico di una persona. Lupo, Orsini, Gatti, Volpi, Leoni, Cervi, Falchi, Rana, Grillo, Serpenti, Ghiro, Cingolani, Corvi, Rossi, Tordi, Canepani, Gabbiani, Faina, Capponi, Scozzari, Passeri, Rospi, Piccioni, Tartaruga, Ricci.
Chi portava il cognome Volpi poteva essere considerato astuto, mentre Lupo evocava forza e coraggio. Orsini probabilmente indicava una persona robusta, e Falchi poteva riferirsi a qualcuno con una vista acuta o legato alla falconeria.
Cognomi Nati da Modi di Dire
Infine, nel Medioevo molti cognomi nascevano direttamente dal linguaggio comune e dai modi di dire popolari. Senzacqua, Mangiacavallo, Buonocore, Tiralongo, Senzatempo, Chiappalupi, Fregapane, Scappini, Bistrussu, Stramazzo, Dimenticati, Senzaferro, Mezzasalma, Chiuso, Sforza, Squarcialupi, Truffarelli, Scrocchi, Sbruffi, Storace, Scardella, Spezzaferro, Sbaffi, Tognetti, Stentafora.
Cognomi come Scrocchi e Sbaffi potevano indicare chi viveva a spese degli altri, mentre Fregapane si riferiva a chi sottraeva cibo. Sforza, invece, evocava qualcuno che affrontava le difficoltà con determinazione.
Cognomi di origine medievale
Scoprire l’origine di un cognome medievale può essere un modo affascinante per avvicinarsi alla propria storia familiare. Magari tra questi nomi c’è anche il tuo! E se così fosse, perché non iniziare un viaggio nella genealogia per scoprire chi erano davvero i tuoi antenati?
Scopri il tuo cognome tra i cognomi di origine medievale
BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Per aggiungere informazioni al blog, utilizzate il modulo dei commenti.
Per contattare il gestore del sito, inviate una mail a retaggio.it@gmail.com
o unitevi al nostro gruppo su Facebook Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
Scopri gratuitamente l’origine e il significato del tuo cognome, il tuo retaggio familiare, la tua genealogia
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/
Genealogisti o consulenti genealogici esperti o professionisti
https://www.retaggio.it/genealogisti-e-consulenti-genealogici/
Acquista uno dei miei libri su Amazon e immergiti in una storia che ti conquisterà!

LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/