Cimiteri nella provincia di Isernia

Cimiteri nella provincia di Isernia

Cimiteri nella provincia di Isernia. La provincia di Isernia, situata nella regione del Molise, offre numerose risorse per chi è interessato alla ricerca genealogica e alla storia familiare. Questo territorio, ricco di storia e tradizioni, conserva numerosi cimiteri che possono essere fonti preziose di informazioni per chi desidera risalire alle proprie radici. I cimiteri di Isernia non sono solo luoghi di memoria e riflessione, ma veri e propri archivi a cielo aperto dove è possibile trovare dati importanti, come nomi, date di nascita e morte, e talvolta anche informazioni sugli spostamenti delle famiglie. Inoltre, le lapidi e i monumenti funebri spesso recano iscrizioni che possono rivelare legami familiari, mestieri, e altri dettagli rilevanti per la ricostruzione della storia familiare.

Informazioni utili per la ricerca genealogica nei cimiteri di Isernia

Isernia: Cimitero Comunale di Isernia, Contrada Colle Sorbo

Venafro: Cimitero Comunale di Venafro, Via San Nicandro

Agnone: Cimitero Comunale di Agnone, Via Guglielmo Marconi

Bojano: Cimitero Comunale di Bojano, Località Santa Margherita

Campobasso: Cimitero Comunale di Campobasso, Via Campobasso

Forlì del Sannio: Cimitero Comunale di Forlì del Sannio

Fornelli: Cimitero Comunale di Fornelli

Longano: Cimitero Comunale di Longano

Macchia d’Isernia: Cimitero Comunale di Macchia d’Isernia

Miranda: Cimitero Comunale di Miranda

Pesche: Cimitero Comunale di Pesche

Pettoranello del Molise: Cimitero Comunale di Pettoranello del Molise

Roccasicura: Cimitero Comunale di Roccasicura

Informazioni utili

Orari di apertura: Gli orari di apertura dei cimiteri possono variare a seconda del periodo dell’anno. Si consiglia di consultare il sito web del comune di riferimento o contattare direttamente il cimitero.

Regolamenti: Ogni cimitero ha un proprio regolamento che disciplina le modalità di sepoltura, la costruzione dei manufatti funebri e le visite al cimitero. Si consiglia di consultare il regolamento affisso all’ingresso del cimitero o sul sito web del comune.

Risorse per la ricerca genealogica e la storia familiare

Comuni: I comuni conservano i registri di nascita, morte e matrimonio. Per richiedere un estratto di atto è necessario contattare l’ufficio anagrafe del comune di riferimento.

Diocesi: Le diocesi conservano i registri di battesimo, matrimonio e morte relativi ai sacramenti celebrati nelle parrocchie del territorio. Per richiedere un estratto di atto è necessario contattare l’archivio diocesano di riferimento.

Archivi di Stato: Gli archivi di stato conservano una varietà di documenti che possono essere utili per la ricerca genealogica, come censimenti, atti notarili e registri di leva militare. Per consultare i documenti è necessario recarsi presso l’archivio di stato di riferimento.

Siti web di genealogia: Esistono diversi siti web di genealogia che offrono accesso a database di atti di nascita, morte e matrimonio, nonché a strumenti per la costruzione di alberi genealogici. Alcuni siti web sono gratuiti, mentre altri richiedono un abbonamento.

Altri siti web utili

Portale web del Ministero dell’Interno: https://www.anagrafenazionale.interno.it/

Portale web dell’Archivio di Stato: http://search.acs.beniculturali.it/

Società Italiana di Genealogia: https://it.usembassy.gov/wp-content/uploads/sites/67/2016/05/ACS-Genealogical.pdf

COLLABORA AGGIUNGENDO INFORMAZIONI MANCANTI

Se hai informazioni aggiuntive sui cimiteri della provincia che potrebbero essere utili per la ricerca genealogica, ti invitiamo a condividere i tuoi suggerimenti nel modulo dei commenti qui sotto. La tua collaborazione è preziosa per arricchire le risorse disponibili per tutti gli appassionati di genealogia.

Cimiteri nella provincia di Isernia

Esplorare i cimiteri della provincia di Isernia rappresenta un viaggio affascinante e ricco di scoperte per gli appassionati di genealogia e storia familiare. Ogni lapide può raccontare una storia e contribuire a ricostruire il puzzle del passato, permettendo di comprendere meglio le proprie origini e il percorso compiuto dai propri antenati. Le risorse disponibili, tra cui registri cimiteriali, fotografie delle lapidi e archivi digitali, sono strumenti fondamentali per chi desidera approfondire la propria genealogia. La ricerca in questi luoghi sacri non solo arricchisce la conoscenza personale, ma contribuisce anche alla conservazione della memoria storica di intere comunità. Pertanto, la provincia di Isernia si rivela un punto di riferimento importante per chi vuole intraprendere un viaggio nel tempo alla scoperta delle proprie radici.



BLOG COSTANTEMENTE AGGIORNATO
Per aggiungere informazioni al blog, utilizzate il modulo dei commenti.
Per contattare il gestore del sito, inviate una mail a retaggio.it@gmail.com
o unitevi al nostro gruppo su Facebook Retaggio su Facebook.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.

Scopri gratuitamente l’origine e il significato del tuo cognome, il tuo retaggio familiare, la tua genealogia
https://www.retaggio.it/richiedi-genealogia-del-cognome/

Genealogisti o consulenti genealogici esperti o professionisti
https://www.retaggio.it/genealogisti-e-consulenti-genealogici/

Cerca il mio libro su Amazon e immergiti in una storia che ti conquisterà pagina dopo pagina!

Un caffè sospeso per le spese


LA NOSTRA PRIVACY POLICY
https://www.retaggio.it/retaggio-e-genealogia-privacy-policy/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *